Come evitare di surriscaldare l’hard disk esterno?

1
2
3
4
5
WD 2 TB Elements Portable External Hard Drive - USB 3.0, Black
Toshiba 2TB Canvio Basics Portable External Hard Drive, USB 3.2. Gen 1, Black (HDTB420EK3AA)
TOSHIBA Canvio Basics HDTB520EK3AA - Hard disk esterno portatile USB 3.0, 2 TB, colore: Nero
TOSHIBA Can. Basics 2TB black 2,5" USB3.2
Hard Disk Esterno 2T - 2,5" Ultrasottile Portatile USB Storage per Desktop, Laptop, MacBook,...
WD 2 TB Elements Portable External Hard Drive - USB 3.0, Black
Toshiba 2TB Canvio Basics Portable External Hard Drive, USB 3.2. Gen 1, Black (HDTB420EK3AA)
TOSHIBA Canvio Basics HDTB520EK3AA - Hard disk esterno portatile USB 3.0, 2 TB, colore: Nero
TOSHIBA Can. Basics 2TB black 2,5' USB3.2
Hard Disk Esterno 2T - 2,5' Ultrasottile Portatile USB Storage per Desktop, Laptop, MacBook,...
Western Digital
Toshiba
Toshiba
TOSHIBA
Expo
OffertaBestseller No. 31
WD 2 TB Elements Portable External Hard Drive - USB 3.0, Black
WD 2 TB Elements Portable External Hard Drive - USB 3.0, Black
Trasferimenti dati ultraveloci con USB 3.0Capacità elevatissimaSoftware di backup WD in prova gratuita
OffertaBestseller No. 32
Toshiba 2TB Canvio Basics Portable External Hard Drive, USB 3.2. Gen 1, Black (HDTB420EK3AA)
Toshiba 2TB Canvio Basics Portable External Hard Drive, USB 3.2. Gen 1, Black (HDTB420EK3AA)
Interfaccia: USB 3.2 Gen 1 (compatibile con USB 2.0)Velocità di trasferimento massima: circa 5,0 Gbit/sFile system: NTFS (MS Windows), necessaria riformattazione per Mac OS
Bestseller No. 33
TOSHIBA Canvio Basics HDTB520EK3AA - Hard disk esterno portatile USB 3.0, 2 TB, colore: Nero
TOSHIBA Canvio Basics HDTB520EK3AA - Hard disk esterno portatile USB 3.0, 2 TB, colore: Nero
Design elegante con finitura opaca e resistente alle sbavaturePlug & Play - Facile da usare senza software da installareAggiungere rapidamente più capacità di archiviazione al PC e ad altri dispositivi compatibili

Bisognerebbe cercare in tutti i modi di evitare di surriscaldare l’hard disk esterno, perché questo comporta dei rischi anche gravi, fino alla bruciatura completa del device.

 

Gli hard disk meccanici si surriscaldano

Tutti gli hard disk meccanici con il funzionamento tendono a surriscaldarsi, perché all’interno vi sono dei componenti in continuo movimento. Se non vengono usati in lettura e scrittura si scaldano poco, ma quando girano i piatti magnetici e la testina si muove continuamente su di essi, il riscaldamento è inevitabile.

 

La temperatura massima di esercizio di un hard disk non dovrebbe superare i 45°, più aumenta, maggiore è il rischio di danni.

I dati possono essere letti male o addirittura persi ma c’è anche la possibilità di guasti fisici o addirittura la bruciatura definitiva dell’hard disk. In quest’ultimo caso bisogna che il calore sia veramente eccessivo e l’uso del dispositivo ininterrotto, evenienza abbastanza rara.

Un calore tale da bruciare un hard disk si può sviluppare solamente se viene posto accanto ad altre fonti di calore, anche molti device in funzione contemporaneamente dovrebbero essere tenuti distanti.

Se si impilano uno sull’altro diversi hard disk portatili e si usano continuamente tutti, ecco che si crea un forte rischio di surriscaldamento. La prima accortezza per evitare di surriscaldare l’hard disk esterno è di tenerlo lontano da fonti di calore.

Monitorare la temperatura dell’hard disk

Per scongiurare un guasto meccanico o elettronico dell’hard disk bisogna avere alcune accortezze. Molti articoli in vendita sono dotati di piedini gommati che hanno la duplice funzione di tenere il dispositivo stabile e separato dal contatto diretto con la superficie.

Tappando i fori di areazione si amplifica il rischio di sviluppare eccessivo calore.

Per controllare lo stato di tutto il sistema informatico, inclusi i dispositivi collegati, esistono parecchi software spesso gratuiti che monitorano in tempo reale ogni singolo apparato. Queste utility sono generiche o più specifiche per gli hard disk e tengono sotto controllo tutte le funzioni, inclusa la temperatura di esercizio. In qualche caso emettono un segnale acustico o un messaggio di allerta quando l’hard disk connesso sta sviluppando troppo calore.

Nel caso in cui si abbiano più dispositivi collegati contemporaneamente vanno distanziati tra loro e da qualsiasi altra fonte di calore, inclusi il computer o la stampante.

Quando l’hard disk esterno viene usato occasionalmente e per brevi periodi questo problema non si pone, perché i moderni dispositivi sono progettati per ovviare il più possibile l’inconveniente del surriscaldamento.

Manutenzione ordinaria

L’hard disk esterno andrebbe conservato dentro un contenitore e tenuto sempre pulito, perché la polvere trattiene il calore. Questa semplice accortezza previene anche altri tipi di danni, come la rottura a causa di una caduta o un danno grave dovuto al rovesciamento di liquido sull’unità.

Sono rischi che si hanno soprattutto con gli hard disk esterni auto alimentati che vengono portati in giro tutto il giorno e connessi a diversi computer, con gli hard disk esterni da 3,5 pollici non c’è bisogno di un contenitore.

Gli HDD da 3,5 pollici sono dispositivi già abbastanza protetti e più sono sofisticati, minore è il rischio di rottura o surriscaldamento. Talvolta hanno delle ventole dentro al case, soprattutto se sono molto grandi, perché più sono capienti più consumano e di conseguenza sviluppano temperature alte.

Gli hard disk esterni fissi vanno tenuti il più possibile isolati per permettere un corretto circolo di areazione che limiti il calore, perché anche questi sono a rischio di rottura o di perdita di dati.

Forse lo sono ancora più di quelli portatili, perché sono progettati per essere usati continuamente, magari collegati ad una consolle per memorizzare le partite e funzionare 24 ore su 24. Hanno quasi sempre un tasto di accensione e una spina per collegarli alla presa di alimentazione, dunque sviluppano molto più calore rispetto a quelli portatili auto alimentati.

HDD esterni che sviluppano pochissimo calore

Il calore è dannoso per tutti i componenti elettronici, non solo gli hard disk esterni o interni, dunque va limitato sempre e comunque.

Alcuni dispositivi sono dotati di ventole di raffreddamento, però se vengono posizionati su superfici morbide che tappano i fori di areazione verrà vanificata questa funzione. Se l’aria calda rimane all’interno senza nessuna possibilità di uscire cresce in maniera esponenziale le possibilità di danni meccanici o elettronici al device.

È molto raro che NAS o Docking Station siano costruiti senza accortezze speciali che evitino il surriscaldamento e gli hard disk esterni particolarmente capienti possono essere posizionati in varie maniere, sia per comodità di spazio che per ricevere più aria.

Le Docking Station per hard disk migliori sono quelle aperte, lo stesso vale per i Box, che devono essere traforati e avere delle ventole all’interno.

Il problema del calore è stato quasi del tutto superato con la nascita delle unità di memoria a stato solido, comunemente conosciute come SSD. Si tratta di hard disk superveloci che funzionano esattamente come quelli magnetici a livello pratico, però al posto di piatti e testine hanno un circuito elettronico, dunque il calore sviluppato è quasi nullo.

Classifica dei migliori hard disk esterni di Maggio 2025

1 Toshiba 500GB Canvio Basics Portable External Hard Drive,USB 3.2. Gen 1, Black (HDTB405EK3AA)


Capienza9
Ingombro9.7
Compatibilità9.5
Velocità di Processo9.4
Qualità-Prezzo9.7
Giudizio Complessivo
9.5/10

Per chi possiede dispositivi con sistema operativo Windows, questo hard disk esterno della serie Canvio Basics è l’ideale. La capienza è la minima esistente, ovvero 500 GB, il che può far pensare che non sia abbastanza. Dipende dall’uso che se ne fa e da quanti soldi si desiderano investire per un archivio di storage esterno. I punti di forza del drive sono le di dimensioni contenute, la leggerezza e la…

Pregi e Difetti

Dati Principali

2 Toshiba 1TB Canvio Basics Portable External Hard Drive,USB 3.0 Gen 1, Black (HDTB410EK3AA)


Capienza9.2
Ingombro9.1
Compatibilità9
Velocità di Processo9.5
Qualità-Prezzo9.5
Giudizio Complessivo
9.3/10

L’hard disk esterno da 2,5 pollici autoalimentato Toshiba Canvio Basics HDTB410EK3AA è un ottimo prodotto. Nonostante qualcuno non sia molto soddisfatto dall’aspetto estetico minimalista e in plastica, la sobrietà di Toshiba è un punto a suo favore. Anche la resistenza dell’hard disk alle cadute e agli scuotimenti è notevole, dunque bisogna piuttosto apprezzare questo oltre alla grande velocità dell’interfaccia USB 3.0, assai vicina a quella promessa in linea teorica. L’azienda…

Pregi e Difetti

Dati Principali

3 WD 2 TB Elements Portable External Hard Drive – USB 3.0, Black


Capienza9.2
Ingombro9.4
Compatibilità8.4
Velocità di Processo9.3
Qualità-Prezzo9.6
Giudizio Complessivo
9.2/10

Le serie Western Digital Elements ha avuto ed ha un grandissimo successo in tutto il mondo perché è estremamente versatile, pratica e maneggevole. Sono hard disk piuttosto capienti che arrivano fino a 2 TB di capacità, come nel caso di quello in esame; si tratta di una misura più che sufficiente per qualsiasi impiego e le dimensioni fisiche estremamente contenute consentono di portare il dispositivo ovunque per motivi di svago…

Pregi e Difetti

Dati Principali

4 WD WDBGPU0010BBL-EESN My Passport Ultra Hard Disk Esterno Portatile, USB 3.0, 1 TB, Blu


Capienza9
Ingombro9.2
Compatibilità9.5
Velocità di Processo9.1
Qualità-Prezzo9
Giudizio Complessivo
9.2/10

Questo bellissimo hard disk esterno blu da 1 TB WDBGPU0010BBL-EESN è la penultima versione della serie My Passport Ultra di Western Digital. L’interfaccia USB 3.0 è più comoda rispetto all’ultimissima uscita USB 3.1, che ha bisogno di un adattatore per funzionare su dispositivi che non hanno porta Type C. Questo hard disk esterno si collega ad ogni dispositivo e viene riconosciuto subito. Dalla sua ha la compatibilità con Windows e…

Pregi e Difetti

Dati Principali

5 Toshiba HDTB310EK3AA Canvio Basic HDD Esterno, 1 TB, 2.5 “, USB 3.0, Nero


Capienza8.9
Ingombro9.1
Compatibilità8.8
Velocità di Processo9.2
Qualità-Prezzo9.8
Giudizio Complessivo
9.2/10

Il dispositivo è molto silenzioso e viene riconosciuto immediatamente anche se viene collegato a TV o consolle, tuttavia è formattato per Windows. Per poterlo usare con Macintosh, Linux o altro bisogna formattarlo. All’interno della confezione è presente un cavo che, a seconda degli usi, può essere considerato troppo corto, dal momento che non raggiunge i 50 cm. Il disco è piacevole al tatto, compatto, con una scocca resistente agli urti…

Pregi e Difetti

Dati Principali


Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

6652 9311 7601 7275 7117 8649 6575 7555 6485 9393
Back to top
Hard Disk Esterno