- 1 Connessione e interfaccia Type C
- 2 USB 3.1 e USB Type C
- 3 Caratteristiche tecniche
- 4 Acquistare un hard disk esterno Type C
- 5 Classifica dei migliori hard disk esterni di Maggio 2025
Type C o USB Type C è una nuova tecnologia implementata su hard disk esterni e altri dispositivi di ultimissima generazione. Si tende ad assimilarla all’interfaccia USB 3.1, ma in realtà è solamente il tipo di connettore diverso da USB 2.0, chiamato anche USB Stantard o USB Type A.
Connessione e interfaccia Type C
Quando si legge nelle descrizioni degli hard disk esterni interfaccia USB Type C si genera confusione negli utenti.
Type C o USB C è uno standard di connettori e cavi di collegamento per hard disk esterni e periferiche.
Molto spesso è assimilato alla tecnologia USB 3.1, ma in realtà ha una velocità massima uguale a USB 3.0, che usa il classico connettore USB, conosciuto anche come Type A.
Un hard disk esterno Type C ha un tipo di connessione diverso, pertanto se lo si vuole collegare ad una porta USB tradizionale ci vuole un adattatore.
La velocità non ha niente a che vedere con la connessione, pertanto i device USB 3.1 possono anche avere la connessione tradizionale chiamata USB Type A. Lo standard USB è retro compatibile e la velocità di trasferimento sarà quella più lenta tra i due dispositivi.
USB 3.1 e USB Type C
USB 3.1 è l’ultimo aggiornamento della conosciutissima USB, un tipo di presa nata nel lontano 1996 che trasformò l’era dell’informatica. La prima versione si chiamava USB 1.0, in seguito sono nate a due anni di distanza USB 1.1 e USB 2.0.
Nel 2008 c’è stata la rivoluzione con USB 3.0 e nel 2013 è stata sviluppata la versione USB 3.1, che ha una velocità teorica di trasferimento di 10 GB/s.
La prima versione di USB andava a 1,5 MB/s, USB 2.0 a 480 MB/s, USB 3.0 a 5 GB/s. Per essere più precisi USB 3.1 esiste in due versioni: Gen 1 con velocità di 5 GB/s e Gen 2 con un signal rate di 10 GB/s.
Il connettore Type C è più piccolo del tradizionale USB, progettato in questo modo anche per salvare spazio, inoltre è double face e può essere usato per trasferire audio e video 4K.
USB Type C non significa USB 3.1, perché l’ultimo standard superveloce si può avere anche con tradizionali connettori standard USB e tramite un cavo Type C possono viaggiare dati a tutte le velocità USB, dal momento che l’interfaccia è retro compatibile.
Caratteristiche tecniche
La caratteristica più importante che contraddistingue USB Type C è il tipo di connettori, completamente diverso da quello che tutti conoscono. Il problema sorge quando si ha un hard disk esterno con questo tipo di interfaccia da collegare a un computer che non ha la porta.
Come detto sopra, esistono adattatori di tutti i generi, anche da USB standard (o USB Type A) a USB Type C, pertanto l’unico inconveniente sarà acquistarne uno e prepararsi a una leggera riduzione della velocità di trasferimento.
L’optimum per quel che riguarda il trasferimento dei dati sarebbe collegare un hard disk esterno USB 3.1 Type C ad un computer dotato di porta Type C: in questo caso, senza perdita di segnale, la velocità sarebbe massima.
Acquistare un hard disk esterno Type C
Quando si cerca un hard disk esterno e ci si imbatte nella dicitura USB C, significa che ha il tipo di connessione di cui abbiamo parlato prima.
La velocità di trasferimento deve essere specificata a parte e non sempre, come sottolineato, Type C equivale a USB 3.1.
Quando questo accade, un hard disk esterno offrirà il massimo di performance in quanto a velocità di trasferimento dati, sempre che sia connesso ad una periferica con la stessa interfaccia. Se nel proprio computer si hanno solamente porte USB standard o si prevede di usare l’hard disk esterno con altri dispositivi, bisogna comprare un adattatore che costa pochi euro.
Classifica dei migliori hard disk esterni di Maggio 2025
1 Toshiba 500GB Canvio Basics Portable External Hard Drive,USB 3.2. Gen 1, Black (HDTB405EK3AA)
Per chi possiede dispositivi con sistema operativo Windows, questo hard disk esterno della serie Canvio Basics è l’ideale. La capienza è la minima esistente, ovvero 500 GB, il che può far pensare che non sia abbastanza. Dipende dall’uso che se ne fa e da quanti soldi si desiderano investire per un archivio di storage esterno. I punti di forza del drive sono le di dimensioni contenute, la leggerezza e la…
2 Toshiba 1TB Canvio Basics Portable External Hard Drive,USB 3.0 Gen 1, Black (HDTB410EK3AA)
L’hard disk esterno da 2,5 pollici autoalimentato Toshiba Canvio Basics HDTB410EK3AA è un ottimo prodotto. Nonostante qualcuno non sia molto soddisfatto dall’aspetto estetico minimalista e in plastica, la sobrietà di Toshiba è un punto a suo favore. Anche la resistenza dell’hard disk alle cadute e agli scuotimenti è notevole, dunque bisogna piuttosto apprezzare questo oltre alla grande velocità dell’interfaccia USB 3.0, assai vicina a quella promessa in linea teorica. L’azienda…
3 WD 2 TB Elements Portable External Hard Drive – USB 3.0, Black
Le serie Western Digital Elements ha avuto ed ha un grandissimo successo in tutto il mondo perché è estremamente versatile, pratica e maneggevole. Sono hard disk piuttosto capienti che arrivano fino a 2 TB di capacità, come nel caso di quello in esame; si tratta di una misura più che sufficiente per qualsiasi impiego e le dimensioni fisiche estremamente contenute consentono di portare il dispositivo ovunque per motivi di svago…
4 WD WDBGPU0010BBL-EESN My Passport Ultra Hard Disk Esterno Portatile, USB 3.0, 1 TB, Blu
Questo bellissimo hard disk esterno blu da 1 TB WDBGPU0010BBL-EESN è la penultima versione della serie My Passport Ultra di Western Digital. L’interfaccia USB 3.0 è più comoda rispetto all’ultimissima uscita USB 3.1, che ha bisogno di un adattatore per funzionare su dispositivi che non hanno porta Type C. Questo hard disk esterno si collega ad ogni dispositivo e viene riconosciuto subito. Dalla sua ha la compatibilità con Windows e…
5 Toshiba HDTB310EK3AA Canvio Basic HDD Esterno, 1 TB, 2.5 “, USB 3.0, Nero
Il dispositivo è molto silenzioso e viene riconosciuto immediatamente anche se viene collegato a TV o consolle, tuttavia è formattato per Windows. Per poterlo usare con Macintosh, Linux o altro bisogna formattarlo. All’interno della confezione è presente un cavo che, a seconda degli usi, può essere considerato troppo corto, dal momento che non raggiunge i 50 cm. Il disco è piacevole al tatto, compatto, con una scocca resistente agli urti…